- 
													23AprVandali: storia e mito di un popolo ostile all’Impero RomanoVenerdì 23 aprile alle 16 gli Incontri SAET 2021 riprendono online con il seminario di Umberto Roberto dal titolo “Vandali: storia e mito di un popolo ostile all’Impero Romano”. 
- 
													04MarIscrizioni nascoste sui vasi atticiIl 4 marzo alle ore 14 secondo appuntamento del ciclo Incontri SAET: “Iscrizioni nascoste sui vasi attici” a cura di Mario Iozzo. 
- 
													12FebAttività di ricerca e valorizzazione nei siti del Parco archeologico di SegestaRossella Giglio Cerniglia, direttore del Parco Archeologico di Segesta, inaugura il ciclo 2020 di Incontri del SAET. 
- 
													16AprIl giuramento degli OraziIl 16 aprile alle 16,30 si terrà il seminario di Andrea Giardina dal titolo «Il giuramento degli Orazi». 
- 
													11AprGli obelischi del duceGiovedì 11 aprile quarto appuntamento del ciclo Incontri SAET: “Gli obelischi del duce” a cura di Paola S. Salvadori. 
- 
													02AprIl cesarismo come problema storico in GramsciFederico Santangelo terrà il seminario «Il cesarismo come problema storico in Gramsci» il 2 aprile alle 15,30. 
- 
													19MarLe ossa degli Scipioni. Oblio e “glorie” di un monumentoMartedì 19 marzo: «Le ossa degli Scipioni. Oblio e “glorie” di un monumento» introduce Andrea Giardina, ne discute Francesca D’Andrea 
- 
													20FebL’isola del dio Soknopaios. Quindici anni del Soknopaiou Nesos ProjectIl 20 febbraio si terrà il seminario di Paola Davoli dal titolo «L’isola del dio Soknopaios. Quindici anni del Soknopaiou Nesos Project» 
- 
													14DicStandard di vita e cambiamenti di regime: la Sicilia medievale sotto il microscopio (il progetto ERC – SicTransit)Venerdì 14 dicembre a partire dalle ore 11 si terrà la giornata di studi «Standard di vita e cambiamenti di regime: la Sicilia medievale sotto il microscopio (il progetto ERC – SicTransit)». 
- 
													15MagL’uso del latino fra tradizione e propaganda nel ventennio fascistaMartedì 15 maggio terzo appuntamento del ciclo Incontri SAET: “L’uso del latino fra tradizione e propaganda nel ventennio fascista” 
 
										