Seneca, De tranquillitate animi, 14, 4-10 Canus Iulius, vir in primis magnus, cuius admirationi ne hoc quidem obstat...
Seneca, De tranquillitate animi, 14, 4-10
Canus Iulius, vir in primis magnus, cuius admirationi ne hoc quidem obstat quod nostro saeculo natus est, cum Gaio diu altercatus, postquam abeunti Phalaris ille dixit: “Ne forte inepta spe tibi blandiaris, duci te iussi. Gratias, inquit, ago, optime princeps.” Quid senserit dubito; multa enim mihi occurrunt. Contumeliosus esse voluit et ostendere quanta crudelitas esset, in qua mors beneficium erat? An exprobravit illi cotidianam dementiam? Agebant enim gratias et quorum liberi occisi et quorum bona ablata erant. An tamquam libertatem libenter accepit? Quicquid est, magno animo respondit. Dicet aliquis: potuit post hoc iubere illum Gaius vivere. Non timuit hoc Canus: nota erat Gaii in talibus imperiis fides. Credisne illum decem medios usque ad supplicium dies sine ulla sollicitudine exegisse? Verisimile non est quae vir ille dixerit, quae fecerit, quam in tranquillo fuerit. Ludebat latrunculis. Cum centurio, agmen periturorum trahens, illum quoque excitari iuberet, vocatus numeravit calculos et sodali suo: “Vide, inquit, ne post mortem meam mentiaris te vicisse.”
Tum, annuens centurioni: “Testis, inquit, eris uno me antecedere.” Lusisse tu Canum illa tabula putas? Illusit. Tristes erant amici, talem amissuri virum: “Quid maesti, inquit, estis? Vos quaeritis an immortales animae sint; ego iam sciam.” Nec desiit veritatem in ipso fine scrutari et ex morte sua quaestionem habere. Prosequebatur illum philosophus suus, nec iam procul erat tumulus in quo Caesari deo nostro fiebat cotidianum sacrum. Is: “Quid, inquit, Cane, nunc cogitas? aut quae tibi mens est? – Observare, inquit Canus, proposui illo velocissimo momento an sensurus sit animus exire se.” Promisitque, si quid explorasset, circumiturum amicos et indicaturum quis esset animarum status. Ecce in media tempestate tranquillitas, ecce animus aeternitate dignus, qui fatum suum in argumentum veri vocat, qui, in ultimo illo gradu positus, exeuntem animam percontatur, nec usque ad mortem tantum, sed aliquid etiam ex ipsa morte discit: nemo diutius philosophatus est. Non raptim relinquetur magnus vir et cum cura dicendus: dabimus te in omnem memoriam, clarissimum caput, Gaianae cladis magna portio!
2010-1-anno
Data di scadenza: 0
Quiz Summary
0 of 18 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Quiz complete. Results are being recorded.
Risultati
0 of 18 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0) 0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
Non categorizzato0%
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Current
Recensione
Risposto
Corretto
Non corretto
Domanda 1 of 18
1. Domanda
La prima persona del presente indicativo di natus est è:
Corretto
Non corretto
Domanda 2 of 18
2. Domanda
Nella frase Ne forte inepta spe tibi blandiaris, duci te iussi cosa vuol dire duci te iussi?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 of 18
3. Domanda
La prima persona del presente indicativo di senserit è:
Corretto
Non corretto
Domanda 4 of 18
4. Domanda
Nella frase postquam abeunti Phalaris ille dixit si nota una particolare figura retorica: al posto di un sostantivo è usato un nome proprio che, nella mente dei lettori, ne possiede eminentemente le qualità. Parliamo di una:
Corretto
Non corretto
Domanda 5 of 18
5. Domanda
La corretta interpretazione della frase multa enim mihi occurrunt è:
Corretto
Non corretto
Domanda 6 of 18
6. Domanda
Nella frase Verisimile non est quae uir ille dixerit, quae fecerit, quam in tranquillo fuerit le interrogative indirette quae ille dixerit.. fecerit …fuerit sono, rispetto alla loro reggente, in rapporto di:
Corretto
Non corretto
Domanda 7 of 18
7. Domanda
Lusisse Canum illa tabula putas?
Scegli la traduzione:
Corretto
Non corretto
Domanda 8 of 18
8. Domanda
Nella frase et quorum liberi occisi erant il participio occisi viene dal verbo:
Corretto
Non corretto
Domanda 9 of 18
9. Domanda
Testis, inquit, eris, uno me antecedere
In questa frase è sottinteso il sostantivo riferito all’aggettivo uno, che sarà:
Corretto
Non corretto
Domanda 10 of 18
10. Domanda
Nelle due proposizioni contigue Lusisse Canum illa tabula putas? e Illusit si realizza una figura retorica. Quale?
Corretto
Non corretto
Domanda 11 of 18
11. Domanda
Tristes erant amici, talem amissuri uirum
In questa frase amissuri è un participio predicativo del soggetto?
Corretto
Non corretto
Domanda 12 of 18
12. Domanda
Nec procul erat tumulus in quo Caesari deo nostro cotidianum fiebat sacrum
Qual è la corretta interpretazione di questa frase?
Corretto
Non corretto
Domanda 13 of 18
13. Domanda
Il presente indicativo di desiit è:
Corretto
Non corretto
Domanda 14 of 18
14. Domanda
La frase et ex morte sua quaestionem habere significa:
Corretto
Non corretto
Domanda 15 of 18
15. Domanda
Gratias ago tibi, optime princeps
Da questa frase, in particolare dall’uso del termine princeps, si può dedurre che l’imperatore di cui si parla, all’epoca dei fatti descritti, non era ancora salito al potere o, al più, lo esercitava in correggenza con il padre.
Corretto
Non corretto
Domanda 16 of 18
16. Domanda
Si può dire che lo stile del brano proposto, in generale, è decisamente orientato verso l’ipotassi?
Corretto
Non corretto
Domanda 17 of 18
17. Domanda
Nella frase postquam abeunti Phalaris ille dixit si fa riferimento a Falaride, evidentemente in termini negativi. Falaride in effetti era:
Corretto
Non corretto
Domanda 18 of 18
18. Domanda
Il Gaio al quale si allude è il personaggio che in genere chiamiamo:
Corretto
Non corretto
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore navigazione. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare le prestazioni del sito Web e aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.