Εἰ δέ γε μηδαμοῦ ἑαυτὸν ἀποκρύπτοιτο ὁ ποιητής, πᾶσα ἂν αὐτῷ ἄνευ μιμήσεως ἡ ποίησίς τε καὶ διήγησις γεγονυῖα εἴη. ἵνα δὲ μὴ εἴπῃς ὅτι οὐκ αὖ μανθάνεις, ὅπως ἂν τοῦτο γένοιτο ἐγὼ φράσω. εἰ γὰρ Ὅμηρος εἰπὼν ὅτι ἦλθεν ὁ Χρύσης τῆς τε θυγατρὸς λύτρα φέρων καὶ ἱκέτης τῶν Ἀχαιῶν, μάλιστα δὲ τῶν βασιλέων, μετὰ τοῦτο μὴ ὡς Χρύσης γενόμενος ἔλεγεν ἀλλ’ ἔτι ὡς Ὅμηρος, οἶσθ’ ὅτι οὐκ ἂν μίμησις ἦν ἀλλὰ ἁπλῆ διήγησις.

Platone, Repubblica 393c-d
Quiz Summary
0 of 9 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 9 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
Se il poeta non nascondesse affatto sé stesso, tutta la sua poesia e narrazione avverrebbe senza imitazione. E affinché tu non dica che ancora non capisci, ti dirò io come ciò possa avvenire. Infatti, se Omero, dopo aver detto che Crise giunse portando il riscatto della figlia, in qualità di supplice degli Achei e soprattutto dei re, dopo ciò avesse parlato non come fosse diventato lui Crise, ma ancora come Omero, comprendi che questa non sarebbe stata imitazione, ma semplice narrazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 9
1. Domanda
Che funzione ha il participio γεγονυῖα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 9
2. Domanda
Che tipo di periodo ipotetico è Εἰ δέ γε μηδαμοῦ ἑαυτὸν ἀποκρύπτοιτο ὁ ποιητής, πᾶσα ἂν αὐτῷ ἄνευ μιμήσεως ἡ ποίησίς τε καὶ διήγησις γεγονυῖα εἴη?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 9
3. Domanda
Che tipo di proposizione subordinata è ὅτι οὐκ αὖ μανθάνεις?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 9
4. Domanda
Che tipo di proposizione subordinata è ὅπως ἂν τοῦτο γένοιτο?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 9
5. Domanda
Come deve essere analizzata la forma φράσω?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 9
6. Domanda
Nella proposizione subordinata ὅπως ἂν τοῦτο γένοιτο, quale significato assume il verbo γένοιτο?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 9
7. Domanda
Nella subordinata ὅτι ἦλθεν ὁ Χρύσης τῆς τε θυγατρὸς λύτρα φέρων καὶ ἱκέτης τῶν Ἀχαιῶν, μάλιστα δὲ τῶν βασιλέων, qual è la funzione logica di ἱκέτης?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 9
8. Domanda
Nella subordinata ὅτι ἦλθεν ὁ Χρύσης τῆς τε θυγατρὸς λύτρα φέρων καὶ ἱκέτης τῶν Ἀχαιῶν, μάλιστα δὲ τῶν βασιλέων, qual è la funzione logica di τῶν Ἀχαιῶν e τῶν βασιλέων?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 9
9. Domanda
Qual è il genitivo di μίμησις?
CorrettoNon corretto