3, 1. ἀποθανόντος δὲ καὶ τούτου μετ’ ὀλίγον χρόνον, ἔδει βασιλεύειν, ὡς πάντες ᾤοντο, τὸν Λυκοῦργον· καὶ πρίν γε τὴν γυναῖκα τοῦ ἀδελφοῦ φανερὰν γενέσθαι κύουσαν ἐβασίλευεν. 2. ἐπεὶ δὲ τοῦτο τάχιστ’ ᾔσθετο, τὴν μὲν βασιλείαν ἀπέφηνε τοῦ παιδὸς οὖσαν, ἄνπερ ἄρρην γένηται, τὴν δ’ ἀρχὴν αὐτὸς ὡς ἐπίτροπος διεῖπε· τοὺς δὲ τῶν ὀρφανῶν βασιλέων ἐπιτρόπους Λακεδαιμόνιοι προδίκους ὠνόμαζον. 3. ὡς δ’ ἡ γυνὴ προσέπεμπε κρύφα καὶ λόγους ἐποιεῖτο, βουλομένη διαφθεῖραι τὸ βρέφος ἐπὶ τῷ συνοικεῖν ἐκείνῳ βασιλεύοντι τῆς Σπάρτης, τὸ μὲν ἦθος αὐτῆς ἐμίσησε, πρὸς δὲ τὸν λόγον αὐτὸν οὐκ ἀντεῖπεν, ἀλλ᾽ ἐπαινεῖν καὶ δέχεσθαι προσποιούμενος, οὐκ ἔφη δεῖν ἀμβλίσκουσαν αὐτὴν καὶ φαρμακευομένην διαλυμαίνεσθαι τὸ σῶμα καὶ κινδυνεύειν· αὐτῷ γὰρ μελήσειν ὅπως εὐθὺς ἐκποδὼν ἔσται το γεννηθέν.

Plutarco, Vita di Licurgo, 3.1-3
Quiz Summary
0 of 10 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 10 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
Morto poi anche questo [Polidecte] dopo poco tempo, doveva regnare, come tutti ritenevano, Licurgo; e prima che fosse evidente che la donna era incinta del fratello, regnò. 2. Non appena lo seppe, egli disse chiaramente che il regno era del figlio, se fosse stato maschio, e continuò ad esercitare il potere in qualità di tutore; gli Spartani chiamano “prodikoi” i tutori degli orfani dei re. 3. Quando la donna mandò di nascosto e fece delle proposte, volendo lei liberarsi del bambino per sposarlo mentre lui regnava a Sparta, egli [Licurgo] detestò il comportamento di lei, ma nei
confronti la risposta in sé e per sé non espresse parere contrario, ma fingendo di lodarla e di accettarla, disse che lei non doveva danneggiare il corpo e correre pericoli nel provocare un aborto e prendendo strane pozioni; si sarebbe preoccupato lui di togliere subito dai piedi il bambino, una volta nato.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 10
1. Domanda
Che valore ha il participio ἀποθανόντος (par. 1)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 10
2. Domanda
Che cos’è ἔδει (par. 1)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 10
3. Domanda
Da un punto di vista sintattico, come si può definire la frase ὡς πάντες ᾤοντο (par. 1) e che valore ha in questo caso ὡς?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 10
4. Domanda
Che cos’è ᾔσθετο (par. 2)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 10
5. Domanda
Che funzione ha nella frase il termine προδίκους (par. 2)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 10
6. Domanda
Che cos’è διαφθεῖραι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 10
7. Domanda
La proposizione ἐπὶ τῷ συνοικεῖν ἐκείνῳ βασιλεύοντι τῆς Σπάρτης (par. 3) è:
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 10
8. Domanda
Nella frase πρὸς δὲ τὸν λόγον αὐτὸν οὐκ ἀντεῖπεν (par. 3), che funzione ha αὐτός?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 10
9. Domanda
Qual è, nella frase ἀλλ᾽ ἐπαινεῖν καὶ δέχεσθαι προσποιούμενος (par. 3), l’esatto significato di προσποιούμενος?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 10
10. Domanda
Nella frase οὐκ ἔφη δεῖν ἀμβλίσκουσαν αὐτὴν καὶ φαρμακευομένην διαλυμαίνεσθαι τὸ σῶμα καὶ κινδυνεύειν, i due infiniti διαλυμαίνεσθαι e κινδυνεύειν da cosa sono retti?
CorrettoNon corretto