3, 4. οὕτω δὲ παραγαγὼν ἄχρι τοῦ τόκου τὴν ἄνθρωπον, ὡς ᾔσθετο τίκτουσαν, εἰσέπεμψε παρέδρους ταῖς ὠδῖσιν αὐτῆς καὶ φύλακας, οἷς ἦν προστεταγμένον, ἐὰν μὲν θῆλυ τεχθῇ, παραδοῦναι ταῖς γυναιξίν, ἐὰν δ’ ἄρρεν, κομίσαι πρὸς ἑαυτὸν, ὅ τι ἂν τύχῃ πράττων. 5. ἔτυχε δὲ δειπνοῦντος αὐτοῦ μετὰ τῶν ἀρχόντων ἀποκυηθὲν ἄρρεν· καὶ παρῆσαν οἱ ὑπηρέται τὸ παιδάριον αὐτῷ κομίζοντες. 6. ὁ δὲ δεξάμενος, ὡς λέγεται, καὶ πρὸς τοὺς παρόντας εἰπών· «βασιλεὺς ὑμῖν γέγονεν, ὦ Σπαρτιᾶται», κατέκλινεν ἐν τῇ βασιλικῇ χώρᾳ, καὶ Χαρίλαον ὠνόμασε διὰ τὸ πάντας εἶναι περιχαρεῖς, ἀγαμένους αὐτοῦ το φρόνημα καὶ τὴν δικαιοσύνην. ἐβασίλευσε δὲ μῆνας ὀκτὼ τὸ σύμπαν.

Plutarco, Vita di Licurgo, 3.4-6
Quiz Summary
0 of 10 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 10 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
3, 4. Così [Licurgo] trattenendo la donna fino al momento del parto, non appena apprese che stava partorendo, mandò delle persone che assistessero alle doglie e guardie, ai quali era stato ordinato, se fosse nata femmina, di portarla alle donne, se invece fosse nato maschio, di portarlo a lui, qualunque cosa si fosse trovato a fare. 5. Capitò che, mentre si trovava a pranzo con gli arconti, nascesse un maschio: e giunsero i servi che gli portavano il bambino. 6. Come si racconta, quando egli [Licurgo] lo prese e disse a coloro che erano presenti: «Vi è nato un re, Spartiati!», lo posò sul seggio regale, e gli diede il nome di Carilao, per il fatto che tutti quanti erano molto lieti, e ammiravano il suo animo e il senso di giustizia. Fu re per otto mesi in tutto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 10
1. Domanda
Che cos’è παραγαγὼν (par. 4)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 10
2. Domanda
Nella frase ὡς ᾔσθετο τίκτουσαν (par. 4), che valore ha il participio τίκτουσαν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 10
3. Domanda
Che cos’è τεχθῇ (par. 4)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 10
4. Domanda
I due verbi παραδοῦναι e κομίσαι (par. 4) cosa sono e da chi sono retti?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 10
5. Domanda
Nella frase ὅ τι ἂν τύχῃ πράττων (par. 4), che valore ha il participio πράττων? E come si traduce l’espressione τυγχάνειν πράττων?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 10
6. Domanda
Che cos’è ἀποκυηθέν (par. 5)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 10
7. Domanda
Nella frase καὶ παρῆσαν οἱ ὑπηρέται τὸ παιδάριον αὐτῷ κομίζοντες (par. 5), che valore ha il participio κομίζοντες?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 10
8. Domanda
Nella frase «βασιλεὺς ὑμῖν γέγονεν, ὦ Σπαρτιᾶται» (par. 6), come si traduce il termine Σπαρτιᾶται?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 10
9. Domanda
Nella frase καὶ Χαρίλαον ὠνόμασε διὰ τὸ πάντας εἶναι περιχαρεῖς, cosa introduce διὰ τὸ?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 10
10. Domanda
Qual è l’etimologia del nome Χαρίλαος, richiamata anche da Plutarco?
CorrettoNon corretto