ΘΗ. τίς δῆτ’ ἂν ἀνδρὸς εὐμένειαν ἐκβάλοι
τοιοῦδ’, ὅτῳ πρῶτον μὲν ἡ δορύξενος
κοινὴ παρ’ ἡμῖν αἰέν ἐστιν ἑστία;
ἔπειτα δ’ ἱκέτης δαιμόνων ἀφιγμένος
γῇ τῇδε κἀμοὶ δασμὸν οὐ σμικρὸν τίνει. 635
ἁγὼ σεβισθεὶς οὔποτ’ ἐκβαλῶ χάριν
τὴν τοῦδε, χώρᾳ δ’ ἔμπολιν κατοικιῶ.
εἰ δ’ ἐνθάδ’ ἡδὺ τῷ ξένῳ μίμνειν, σέ νιν
τάξω φυλάσσειν· εἰ δ’ ἐμοῦ στείχειν μέτα,
τόδ’ ἡδὺ – τούτων, Οἰδίπου, δίδωμί σοι 640
κρίναντι χρῆσθαι· τῇδε γὰρ ξυνοίσομαι.
ΟΙ. ὦ Ζεῦ, διδοίης τοῖσι τοιούτοισιν εὖ.
ΘΗ. τί δῆτα χρῄζεις; ἦ δόμους στείχειν ἐμούς;
ΟΙ. εἴ μοι θέμις γ’ ἦν· ἀλλ’ ὁ χῶρός ἐσθ’ ὅδε…
ΘΗ. ἐν ᾧ τί πράξεις; οὐ γὰρ ἀντιστήσομαι· 645
ΟΙ. ἐν ᾧ κρατήσω τῶν ἔμ’ ἐκβεβληκότων…

Sofocle, Edipo a Colono 632-646
Quiz Summary
0 of 10 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 10 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
- TE. Chi mai respingerebbe la benevolenza di un uomo del genere, al quale per prima cosa è sempre aperto presso di noi quel focolare che difende con le armi? Inoltre, giunto in questa terra come supplice degli dèi, ci paga un contributo non da poco. E io, che rispetto ciò, giammai rifiuterò la grazia che lui chiede, ma lo farò abitare in questa terra come concittadino. E se all’ospite è gradito rimanere qui, ti darò ordine di averne cura; se invece è gradito venire con me – tra queste cose, Edipo, ti concedo di scegliere quel che vuoi: a ciò darò assenso.
- ED. O Zeus, concedi del bene a gente del genere!
- TE. Che scegli dunque? Di venire con me al palazzo?
- ED. Se fosse per me lecito, ma questo è il posto…
- TE. In cui farai che cosa? Non mi opporrò.
- ED. In cui sconfiggerò coloro che mi hanno cacciato…
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 10
1. Domanda
Che cos’è ἐκβάλοι (v. 631)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 10
2. Domanda
Che cos’è ὅτῳ (v. 632)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 10
3. Domanda
Come si deve scandire metricamente la sequenza ἔπειτα δ’ ἱκέτης nel v. 634 (ἔπειτα δ’ ἱκέτης δαιμόνων ἀφιγμένος)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 10
4. Domanda
Che cos’è ἀφιγμένος (v. 634)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 10
5. Domanda
Che cos’è ἁγώ (v. 636)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 10
6. Domanda
Che cos’è κατοικιῶ (v. 637)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 10
7. Domanda
Che cos’è νιν (v. 638)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 10
8. Domanda
Perché l’accento di μέτα (v. 639) è ritratto? E a cosa è riferito μέτα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 10
9. Domanda
Che cos’è διδοίης (v. 642)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 10
10. Domanda
Come si traduce l’espressione εἴ μοι θέμις γ’ ἦν (v. 644) in questo contesto?
CorrettoNon corretto