ἦ τοι ὁ φορμίζων ἀνεβάλλετο καλὸν ἀείδειν.
αὐτὰρ Τηλέμαχος προσέφη γλαυκῶπιν Ἀθήνην,
ἄγχι σχὼν κεφαλήν, ἵνα μὴ πευθοίαθ᾽ οἱ ἄλλοι:
‘ξεῖνε φίλ᾽, ἦ καὶ μοι νεμεσήσεαι ὅττι κεν εἴπω;
τούτοισιν μὲν ταῦτα μέλει, κίθαρις καὶ ἀοιδή,
ῥεῖ᾽, ἐπεὶ ἀλλότριον βίοτον νήποινον ἔδουσιν, 160
ἀνέρος, οὗ δή που λεύκ᾽ ὀστέα πύθεται ὄμβρῳ
κείμεν᾽ ἐπ᾽ ἠπείρου, ἢ εἰν ἁλὶ κῦμα κυλίνδει.
εἰ κεῖνόν γ᾽ Ἰθάκηνδε ἰδοίατο νοστήσαντα,
πάντες κ᾽ ἀρησαίατ᾽ ἐλαφρότεροι πόδας εἶναι
ἢ ἀφνειότεροι χρυσοῖό τε ἐσθῆτός τε. 165
νῦν δ᾽ ὁ μὲν ὣς ἀπόλωλε κακὸν μόρον, οὐδέ τις ἡμῖν
θαλπωρή, εἴ πέρ τις ἐπιχθονίων ἀνθρώπων
φῇσιν ἐλεύσεσθαι: τοῦ δ᾽ ὤλετο νόστιμον ἦμαρ.

Omero, Odissea 1.156-169
Quiz Summary
0 of 10 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 10 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
Dunque, quello (Femio) suonando la cetra cominciò a cantare bene.
Ma Telemaco disse ad Atena dagli occhi azzurri,
tenendo vicino la testa, affinché gli altri non sentissero:
“caro ospite, forse ti indignerai con me se ti dirò qualcosa?
A questi importano queste cose, la cetra e il canto,
facile, poiché mangiano il cibo altrui impunemente,
di un uomo, le cui bianche ossa marciscono sotto la pioggia,
giacendo sulla terra ferma, oppure le rigira l’onda nel mare.
Ma se lo vedessero tornare a Itaca,
tutti vorrebbero essere veloci di piedi piuttosto
che ricchi d’oro e di vesti.
Ma ora quell’uomo è morto così di un destino malvagio e noi
Non abbiamo nessuna consolazione, se mai qualcuno degli uomini che vivono sulla terra
Dicesse che tornerà: per lui è finito il giorno del ritorno.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 10
1. Domanda
Al verso 156 cosa significa ἀνεβάλλετο?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 10
2. Domanda
Che parte del discorso è ἄγχι (v.158)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 10
3. Domanda
A quale verbo si può ricondurre la forma πευθοίαθ’ (v.158)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 10
4. Domanda
Quali sono persona e numero del verbo ἰδοίατο (v.163)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 10
5. Domanda
Che valore ha πόδας (v.164)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 10
6. Domanda
Cos’è la forma φῇσιν (v.168)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 10
7. Domanda
Cosa significa l’infinito futuro ἐλεύσεσθαι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 10
8. Domanda
Qual è la scansione corretta di κίθαρις καὶ ἀοιδή (v. 159)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 10
9. Domanda
Qual è la scansione corretta di νόστιμον (v. 168)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 10
10. Domanda
Qual è la scansione corretta del verso 161?
CorrettoNon corretto