Αὐτὰρ ὁ ἐν μεγάρῳ ὑπελείπετο δῖος Ὀδυσσεύς, 1
μνηστήρεσσι φόνον σὺν Ἀθήνῃ μερμηρίζων.
αἶψα δὲ Τηλέμαχον ἔπεα πτερόεντα προσηύδα·
“Τηλέμαχε, χρὴ τεύχε’ ἀρήϊα κατθέμεν εἴσω
πάντα μάλ’, αὐτὰρ μνηστῆρας μαλακοῖσ’ ἐπέεσσι 5
παρφάσθαι, ὅτε κέν σε μεταλλῶσιν ποθέοντες·
«ἐκ καπνοῦ κατέθηκ’, ἐπεὶ οὐκέτι τοῖσιν ἐῴκει,
οἷά ποτε Τροίηνδε κιὼν κατέλειπεν Ὀδυσσεύς,
ἀλλὰ κατῄκισται, ὅσσον πυρὸς ἵκετ’ ἀϋτμή.
πρὸς δ’ ἔτι καὶ τόδε μεῖζον ἐνὶ φρεσὶν ἔμβαλε δαίμων· 10
μή πως οἰνωθέντες, ἔριν στήσαντες ἐν ὑμῖν,
ἀλλήλους τρώσητε καταισχύνητέ τε δαῖτα
καὶ μνηστύν· αὐτὸς γὰρ ἐφέλκεται ἄνδρα σίδηρος.»”

Cratere a figure rosse, ca. 330 a.C., Parigi, Museo del Louvre
Omero, Odissea, 19.1-13
Quiz Summary
0 of 20 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 20 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
E allora rimaneva nella sala il divino Odisseo,
meditando strage contro i pretendenti insieme ad Atena.
E subito disse a Telemaco parole alate:
“Telemaco, è necessario riporre le armi da guerra dentro,
tutte, e poi ingannare con dolci parole i pretendenti
quando, desiderandole, ti interrogassero:
«Le ho tolte dal fumo, poiché non somigliavano più a quelle
che un tempo andando a Troia lasciava Odisseo,
ma si sono rovinate, là dove le ha raggiunte il soffio del fuoco.
Inoltre un dio mi ha posto nell’animo anche questo di più importante:
che voi, avvinazzati, suscitando contesa tra voi,
non vi feriate l’uno con l’altro e disonoriate il banchetto
e il corteggiamento: il ferro stesso, infatti, trascina con sé l’uomo.»”
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 20
1. Domanda
A quale componente dialettale della lingua omerica è riconducibile la forma μνηστήρεσσι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 20
2. Domanda
Qual è la funzione sintattica del participio μερμηρίζων?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 20
3. Domanda
Come va scandita a livello metrico la sequenza ἔπεα πτερόεντα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 20
4. Domanda
Come si giustifica l’accusativo Τηλέμαχον?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 20
5. Domanda
Che forma è κατθέμεν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 20
6. Domanda
Quale figura retorica è alla base della collocazione di πάντα a inizio verso?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 20
7. Domanda
A quale dialetto della lingua omerica è riconducibile la forma μαλακοῖσ’?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 20
8. Domanda
Che tipo di proposizione subordinata introduce ὅτε?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 20
9. Domanda
Che cos’è κέν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 20
10. Domanda
Come si giustifica il congiuntivo μεταλλῶσιν (dal verbo μεταλλάω)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 11 of 20
11. Domanda
A chi è riferito il participio ποθέοντες?
CorrettoNon corretto -
Domanda 12 of 20
12. Domanda
Che forma è κατέθηκ’?
CorrettoNon corretto -
Domanda 13 of 20
13. Domanda
Come si scandisce la sequenza ἐπεὶ οὐκέτι (in ἐπεὶ οὐκέτι τοῖσιν)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 14 of 20
14. Domanda
Che cos’è ποτε?
CorrettoNon corretto -
Domanda 15 of 20
15. Domanda
Che tipo di complemento di luogo esprime la particella enclitica δε in Τροίηνδε?
CorrettoNon corretto -
Domanda 16 of 20
16. Domanda
Che forma è κατῄκισται?
CorrettoNon corretto -
Domanda 17 of 20
17. Domanda
Che forma è ἵκετ’?
CorrettoNon corretto -
Domanda 18 of 20
18. Domanda
Che cos’è μεῖζον?
CorrettoNon corretto -
Domanda 19 of 20
19. Domanda
Che forma è οἰνωθέντες?
CorrettoNon corretto -
Domanda 20 of 20
20. Domanda
Come si traduce in questo caso αὐτός nella frase αὐτὸς γὰρ ἐφέλκεται ἄνδρα σίδηρος?
CorrettoNon corretto