Rispondi a delle domande riguardanti il seguente estratto della Politica (VII 13. 1332a38-b8) di Aristotele.
“Ma gli uomini divengono buoni e virtuosi per mezzo di tre elementi, e i tre elementi sono questi: natura (physis), abitudine (ethos), ragione (logos). Infatti, bisogna anzitutto avere natura di uomo, non di un altro animale, e, similmente, che il corpo e l’anima siano per natura di una certa qualità. Alcune cose, non è di alcuna utilità averle per natura: le abitudini, infatti, le fanno cambiare; ci sono, infatti, alcune cose che per mezzo della natura si trovano a metà strada, ma per mezzo delle abitudini tendono al peggio o al meglio. Ora, gli altri animali vivono soprattutto secondo la natura; pochi però anche secondo le abitudini, mentre l’uomo anche secondo ragione: è il solo, infatti, a possedere la ragione – sicché bisogna che questi elementi siano in consonanza gli uni con gli altri. Spesso infatti gli uomini agiscono contro le abitudini e la natura, se sono persuasi che è meglio agire in un modo diverso da quello in cui agirebbero secondo le abitudini o la natura.”