Letteratura 2.21
Quiz Summary
0 of 12 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 12 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 12
1. Domanda
Il figlio di Ettore, chiamato da tutti Astianatte, si chiamava in realtà:
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 12
2. Domanda
Disporre in ordine cronologico, fondandosi sulla data di nascita, i seguenti autori di opere storiografiche:
-
Tucidide
-
Timeo
-
Polibio
-
Senofonte
-
Erodoto
-
Ecateo
View Answers:
CorrettoNon corretto -
-
Domanda 3 of 12
3. Domanda
Il fratello di Danao (padre delle Danaidi) e padre dei pretendenti rappresentati nelle Supplici di Eschilo si chiamava:
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 12
4. Domanda
Quale di questi autori ha avuto la dignità di vescovo?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 12
5. Domanda
Quale tra questi autori compose un celebre epigramma sui concittadini periti in un naufragio, nel quale si rivolge a un certo Pericle?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 12
6. Domanda
Bacchilide fu attivo come poeta al servizio di un sovrano siciliano. Quale:
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 12
7. Domanda
La ragazza che Giasone sta per sposare a Corinto, suscitando prima le ire e poi la terribile vendetta di Medea abbandonata, si chiama:
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 12
8. Domanda
Nello Ierone di Senofonte il tiranno siracusano Ierone è rappresentato a colloquio con il poeta…
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 12
9. Domanda
ἐπειδὴ δ’ οἱ τριάκοντα πονηροὶ μὲν καὶ συκοϕάνται ὄντες εἰς τὴν ἀρχὴν κατέστησαν, ϕάσκοντες χρῆναι τῶν ἀδίκων καθαρὰν ποιῆσαι τὴν πόλιν καὶ τοὺς λοιποὺς πολίτας ἐπ’ ἀρετὴν καὶ δικαιοσύνην τραπέσθαι, καὶ τοιαῦτα λέγοντες οὐ τοιαῦτα ποιεῖν ἐτόλμων, ὡς ἐγὼ περὶ τῶν ἐμαυτοῦ πρῶτον εἰπὼν καὶ περὶ τῶν ὑμετέρων ἀναμνῆσαι πειράσομαι.
Una volta che i Trenta, malvagi e calunniatori, furono saliti al potere, iniziarono a dire che bisognava ripulire la città dai lestofanti e che gli altri cittadini adottassero comportamenti giusti e virtuosi; dicevano così, ma non era così che si comportavano, come io vi mostrerò per il vostro caso, dopo averlo illustrato per il mio.
Chi lo ha scritto?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 12
10. Domanda
Quanti Inni di Callimaco ci sono stati trasmessi?
CorrettoNon corretto -
Domanda 11 of 12
11. Domanda
L’opera A se stesso di Marco Aurelio è un insieme di riflessioni sul senso della vita e delle sue vicende, basata in primissima istanza sulla filosofia platonica.
CorrettoNon corretto -
Domanda 12 of 12
12. Domanda
Associa ciascun discorso del Simposio platonico al personaggio che lo pronuncia:
Ordina elementi
- Fedro
- Aristofane
- Socrate
-
Generosità dell'amore ed esempio di Alcesti
-
Mito degli androgini
-
Amore, figlio di Poros e Penìa
CorrettoNon corretto