Letteratura 2.22
Quiz Summary
0 of 12 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 12 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 12
1. Domanda
Chi fra i seguenti omeristi è uno dei massimi rappresentanti della critica ‘analitica’?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 12
2. Domanda
Se si esclude il coro, il numero massimo di attori presenti sulla scena in una tragedia greca è quattro.
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 12
3. Domanda
Ordina cronologicamente, dalla più antica alla più recente, le seguenti tragedie:
-
Ippolito
-
Medea
-
Alcesti
-
Ifigenia in Aulide
View Answers:
CorrettoNon corretto -
-
Domanda 4 of 12
4. Domanda
Di Gregorio di Nazianzo ci sono note tanto opere in prosa (orazioni, vale a dire per lo più omilie) quanto composizioni poetiche.
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 12
5. Domanda
Cimmeri e Dreri sono gli invasori che minacciavano la città di:
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 12
6. Domanda
Νῦν χρὴ μεθύσθην καί τινα πρὸς βίαν
Ora bisogna ubriacarsi, e bere anche a forza
Chi l’ha detto?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 12
7. Domanda
La commedia nuova è caratterizzata dalla frequenza di interventi corali.
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 12
8. Domanda
Come scandisce il tempo degli eventi storici Polibio?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 12
9. Domanda
Quali dei titoli seguenti indica orazioni di Andocide
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 12
10. Domanda
Chi è l’autore dei Mimiambi?
CorrettoNon corretto -
Domanda 11 of 12
11. Domanda
Accoppiare i seguenti personaggi come nelle Vite Parallele di Plutarco:
Ordina elementi
- Marcello
- Romolo
- Numa
- Flaminino
-
Pelopida
-
Teseo
-
Licurgo
-
Filopemene
CorrettoNon corretto -
Domanda 12 of 12
12. Domanda
Nel Fedro platonico la discussione filosofica tra Socrate e Fedro prende le mosse dalla lettura di un discorso fittizio scritto da
CorrettoNon corretto