Novecento 13
Quiz Summary
0 of 5 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 5 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 5
1. Domanda
Nel secondo conflitto mondiale, tra le tante Wunderwaffen progettate e utilizzate dalla Germania nazista (‘armi miracolose’ esaltate dalla propaganda come strumenti capaci di ribaltare l’esito del conflitto, ma che nei fatti ebbero un uso limitato a causa della loro natura sperimentale, e finirono per sottrarre fondi a programmi ben più essenziali), ci furono i primi missili da crociera della storia, le famose V1 e V2. Queste incredibili innovazioni attirarono l’attenzione sia dei Sovietici, sia degli Alleati occidentali, che verso la fine della guerra fecero tutto il possibile per mettere le mani sui prototipi e sugli scienziati che avevano contribuito a realizzarli: in particolare gli Stati Uniti, attraverso l’Operazione Paperclip, garantirono salvacondotti e cittadinanza a oltre 1600 ricercatori tedeschi, alcuni ex-membri del partito nazista e colpevoli di crimini di guerra. Come si chiamava il celebre ‘scienziato dei razzi’ tedesco che venne estradato come parte dell’Operazione Paperclip, e che contribuì a lanciare il programma spaziale statunitense come direttore del volo spaziale alla neonata NASA?
-
Wernher
CorrettoNon corretto -
-
Domanda 2 of 5
2. Domanda
Edward Hallett Carr, che oggi è conosciuto nella disciplina soprattutto per le sue Sei Lezioni sulla Storia (What is history?, nella versione Inglese, che è la trascrizione fedele di un ciclo di lezioni da lui tenute a Cambridge nel 1961) fu però anche un importante contemporaneista. Sebbene la sua formazione al Trinity College di Cambridge fosse stata in lettere classiche, il suo impiego al Foreign Office Britannico lo indirizzò verso temi molto più contemporanei; dopo la Seconda Guerra Mondiale, si ritrovò ad insegnare al Balliol College di Oxford, e dal 1955 fu nominato fellow del Trinity di Cambridge, posizione che ricoprì fino alla sua morte nel 1983. Agli anni del suo insegnamento risale la sua opera più importante, una storia in quattordici volumi di quale nazione del Novecento?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 5
3. Domanda
Quale tra i seguenti NON è uno dei principi della Carta Atlantica, firmata dal presidente americano Roosevelt e dal primo ministro britannico Winston Churchill nel 1941, a Terranova?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 5
4. Domanda
Quello riprodotto qui sopra è un ciclo di quattro dipinti del celebre pittore americano Norman Rockwell (1894-1978), famoso per le sue illustrazioni della vita statunitense tra primo e secondo dopoguerra, e autore, tra altre celebri immagini del Novecento americano, della prima versione di Rosie the Riveter. Il ciclo si intitola The Four Freedoms, ed è un riferimento al famoso discorso sullo stato dell’Unione pronunciato da Roosevelt a gennaio del 1941, che estendeva le tradizionali libertà garantite dal Bill of Rights includendo delle aspirazioni più utopistiche, rese possibili dall’accresciuta prosperità del paese. Quali tra le seguenti erano parte del discorso di Roosevelt?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 5
5. Domanda
Chi pronunciò il celebre discorso alla Rice University di Houston, Texas, in cui annunciò «We choose to go to the moon in this decade and do the other things, not because they are easy, but because they are hard, because that goal will serve to organize and measure the best of our energies and skills, because that challenge is one that we are willing to accept, one we are unwilling to postpone, and one which we intend to win» («Scegliamo di andare sulla Luna in questo decennio e di fare tutto il resto, non perché siano facili, ma perché sono difficili, perché quell’obiettivo servirà a organizzare e misurare il meglio delle nostre energie e capacità, perché quella sfida è una che siamo disposti ad accettare, che non siamo disposti a rinviare e che intendiamo vincere»)?
CorrettoNon corretto