Pelope e Ippodamia sulla quadriga
Rilievo in terracotta (27 a. C. – 68 d. C.)
Pindaro, Olimpiche
Quiz Summary
0 of 10 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 10 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Riflessioni generali
Negli epinici è riservato ampio spazio al mito. Secondo te, qual è la funzione assegnata da Pindaro al mito? C’è un legame tra il mito e l’occasione della vittoria atletica? Quali criteri spingono il poeta a scegliere un mito piuttosto che un altro? Pensa in particolar modo all’Olimpica 1 e all’Olimpica 6 e cerca di chiarire in quale modo il mito di Pelope e il mito di Iamo sono funzionali all’elogio dei vincitori e quale posto occupano nell’economia del testo. Partendo da queste due odi, prova poi a sottolineare le strategie retoriche e stilistiche utilizzate da Pindaro per introdurre il mito e per passare nuovamente a trattare della vittoria atletica.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 10
1. Domanda
Quante sono le Olimpiche?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 10
2. Domanda
L’Olimpica 1 celebra la vittoria olimpionica di Ierone, tiranno di Siracusa, nella corsa con i cavalli nel 476 a. C. Quale altra ode è stata composta per la medesima occasione?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 10
3. Domanda
Di seguito è riportato l’incipit dell’Olimpica 1 (vv. 1-7):
«Ottima è l’acqua e l’oro, come fuoco bruciante, splende nella notte al di sopra della superba ricchezza; ma, caro cuore, se desideri cantare le competizioni atletiche, di giorno non guardare un altro splendente astro più caldo del sole nel cielo deserto e non cantiamo un agone migliore di quello di Olimpia».
Quale schema retorico si può riscontrare in questi versi?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 10
4. Domanda
Ai versi 36-40 dell’Olimpica 1 si legge:
«Figlio di Tantalo, al contrario dei miei predecessori dirò che, quando tuo padre invitò a un banchetto ottimamente disposto e alla cara città di Sipilo, offrendo agli dèi conviti in ricambio, allora il dio dal fulgido tridente ti rapì».
Chi è il «figlio di Tantalo»?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 10
5. Domanda
Nell’Olimpica 1 (v. 88) Pindaro scrive che Pelope «fermò la forza di Enomao» e ottenne in sposa Ippodamia. Chi è Enomao?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 10
6. Domanda
Nell’Olimpica 6 (v. 17) si parla di un «valente indovino e valente a lottare con l’asta». Di chi si tratta?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 10
7. Domanda
Nell’Olimpica 6 (vv. 28-70) Pindaro ripercorre la vicenda della nascita di Iamo, capostipite della famiglia degli Iamidi, di cui Agesia, destinatario dell’epinicio, fa parte. Secondo il mito, chi erano i genitori di Iamo?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 10
8. Domanda
Secondo il mito narrato da Pindaro nell’Olimpica 6 (vv. 45-7), da chi fu nutrito Iamo appena nato?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 10
9. Domanda
Secondo il mito narrato da Pindaro nell’Olimpica 6 (vv. 55-7), qual è l’etimologia del nome di Iamo?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 10
10. Domanda
Come si conclude l’Olimpica 6 (vv. 92-105)?
CorrettoNon corretto