Ὣς φάτο, τῇ δ’ ἄρα θυμὸν ἐνὶ στήθεσσιν ὄρινε· 395
καί ῥ’ ὡς οὖν ἐνόησε θεᾶς περικαλλέα δειρὴν
στήθεά θ’ ἱμερόεντα καὶ ὄμματα μαρμαίροντα,
θάμβησέν τ’ ἄρ’ ἔπειτα ἔπος τ’ ἔφατ’ ἔκ τ’ ὀνόμαζε·
“δαιμονίη, τί με ταῦτα λιλαίεαι ἠπεροπεύειν;
ἦ πῄ με προτέρω πολίων εὖ ναιομενάων 400
ἄξεις, ἢ Φρυγίης ἢ Μῃονίης ἐρατεινῆς,
εἴ τίς τοι καὶ κεῖθι φίλος μερόπων ἀνθρώπων,
οὕνεκα δὴ νῦν δῖον Ἀλέξανδρον Μενέλαος
νικήσας ἐθέλει στυγερὴν ἐμὲ οἴκαδ’ ἄγεσθαι;
τοὔνεκα δὴ νῦν δεῦρο δολοφρονέουσα παρέστης;” 405

Parigi, Museo del Louvre
Omero, Iliade, 3.395-405
Quiz Summary
0 of 20 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 20 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
Così disse, e allora a lei [Elena] balzò il cuore nel petto:
e non appena riconobbe il bellissimo collo della dea
e il petto desiderabile e gli occhi fulgenti,
allora si stupì e disse parola e la apostrofò:
“Disgraziata, perché ti affanni a persuadermi in queste cose?
Forse ancora più in là tra città ben popolate
mi condurrai, o della Frigia o dell’amabile Meonia,
se anche là ci sarà uno a te caro tra gli uomini mortali,
per il fatto che Menelao, avendo ora vinto il divino Alessandro,
vuole portarmi a casa, me che sono odiosa?
Per questo ora tu sei proprio qui per trarmi in inganno?”.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 20
1. Domanda
Che funzione ha ὥς nella proposizione Ὣς φάτο?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 20
2. Domanda
A quale dialetto della lingua omerica è riconducibile la forma στήθεσσιν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 20
3. Domanda
Che funzione ha ὡς nel periodo che inizia al v. 2 (ὡς οὖν ἐνόησε…)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 20
4. Domanda
Che cos’è οὖν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 20
5. Domanda
Che cosa significa ὄμματα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 20
6. Domanda
Che funzione ha il participio μαρμαίροντα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 20
7. Domanda
Che cos’è ὀνόμαζε?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 20
8. Domanda
Come va scandita metricamente la sequenza ἔπος τ’ ἔφατ’?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 20
9. Domanda
Che cos’è τί?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 20
10. Domanda
Che cos’è λιλαίεαι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 11 of 20
11. Domanda
Come va scandita metricamente la sequenza ἦ πῄ με (parte del verso che inizia ἦ πῄ με προτέρω)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 12 of 20
12. Domanda
Che cos’è ἢ?
CorrettoNon corretto -
Domanda 13 of 20
13. Domanda
Che cosa vuol dire ἐρατεινῆς?
CorrettoNon corretto -
Domanda 14 of 20
14. Domanda
Che cos’è τίς nella frase εἴ τίς τοι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 15 of 20
15. Domanda
Qual è il verbo principale della proposizione εἴ τίς τοι καὶ κεῖθι φίλος μερόπων ἀνθρώπων?
CorrettoNon corretto -
Domanda 16 of 20
16. Domanda
Come si giustifica il genitivo μερόπων ἀνθρώπων?
CorrettoNon corretto -
Domanda 17 of 20
17. Domanda
Che cos’è νικήσας?
CorrettoNon corretto -
Domanda 18 of 20
18. Domanda
Che cosa significa νικήσας?
CorrettoNon corretto -
Domanda 19 of 20
19. Domanda
Che cosa significa τοὔνεκα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 20 of 20
20. Domanda
Che cos’è παρέστης?
CorrettoNon corretto