Ἠέλιος δ᾽ ἀνόρουσε, λιπὼν περικαλλέα λίμνην,
οὐρανὸν ἐς πολύχαλκον, ἵν᾽ ἀθανάτοισι φαείνοι
καὶ θνητοῖσι βροτοῖσιν ἐπὶ ζείδωρον ἄρουραν:
οἱ δὲ Πύλον, Νηλῆος ἐυκτίμενον πτολίεθρον,
ἷξον: τοὶ δ᾽ ἐπὶ θινὶ θαλάσσης ἱερὰ ῥέζον, 5
ταύρους παμμέλανας, ἐνοσίχθονι κυανοχαίτῃ.
ἐννέα δ᾽ ἕδραι ἔσαν, πεντακόσιοι δ᾽ ἐν ἑκάστῃ
ἥατο καὶ προύχοντο ἑκάστοθι ἐννέα ταύρους.
εὖθ᾽ οἱ σπλάγχνα πάσαντο, θεῷ δ᾽ ἐπὶ μηρί᾽ ἔκαιον,
οἱ δ᾽ ἰθὺς κατάγοντο ἰδ᾽ ἱστία νηὸς ἐίσης 10
στεῖλαν ἀείραντες, τὴν δ᾽ ὥρμισαν, ἐκ δ᾽ ἔβαν αὐτοί:
ἐκ δ᾽ ἄρα Τηλέμαχος νηὸς βαῖν᾽, ἦρχε δ᾽ Ἀθήνη.

Mégaron del Palazzo di Nestore a Pilo, 1300 a. C. circa
Omero, Odissea 3.1-12
Quiz Summary
0 of 8 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 8 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
Il Sole sorse, lasciando il mare splendido,
verso il cielo di bronzo, per illuminare
per gli immortali e gli uomini mortali la terra fruttifera.
E quelli raggiunsero Pilo, città ben costruita di Neleo,
e gli altri sulla riva del mare compivano sacrifici,
tori dal manto scuro, per lo scuotitore della terra dai capelli scuri.
C’erano nove zone per sedersi, e in ciascuna sedevano
cinquecento uomini e portavano avanti in ciascuno nove tori.
Quando mangiarono le interiora e arrostivano le cosce per il dio,
quelli si dirigevano verso la costa e, raccolta la vela della nave bilanciata,
la misero da parte, ormeggiarono la nave e sbarcarono:
e Telemaco sbarcò dalla nave, e Atena lo precedeva.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 8
1. Domanda
Al v. 2 φαείνοι è:
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 8
2. Domanda
Cosa significa ἄρουραν (v. 3)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 8
3. Domanda
L’aggettivo ἐυκτίμενον (v. 4) può essere ricondotto alla radice di quale verbo?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 8
4. Domanda
Il sostantivo ἕδραι (v.6) può essere ricondotto alla radice di quale verbo?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 8
5. Domanda
Qual è il tempo di ἔκαιον (v.9)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 8
6. Domanda
Cos’è στεῖλαν (v.11)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 8
7. Domanda
Qual è la scansione corretta di οὐρανὸν ἐς πολύχαλκον (v.2)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 8
8. Domanda
Qual è la scansione corretta di ἐννέα δ᾽ ἕδραι ἔσαν (v.7)?
CorrettoNon corretto