Ἅτε οὖν ἡ ψυχὴ ἀθάνατός τε οὖσα καὶ πολλάκις γεγονυῖα, καὶ ἑωρακυῖα καὶ τὰ ἐνθάδε καὶ τὰ ἐν Ἅιδου καὶ πάντα χρήματα, οὐκ ἔστιν ὅτι οὐ μεμάθηκεν· ὥστε οὐδὲν θαυμαστὸν καὶ περὶ ἀρετῆς καὶ περὶ ἄλλων οἷόν τ’ εἶναι αὐτὴν ἀναμνησθῆναι, ἅ γε καὶ πρότερον ἠπίστατο. ἅτε γὰρ τῆς φύσεως ἁπάσης συγγενοῦς οὔσης, καὶ μεμαθηκυίας τῆς ψυχῆς ἅπαντα, οὐδὲν κωλύει ἓν μόνον ἀναμνησθέντα—ὃ δὴ μάθησιν καλοῦσιν ἄνθρωποι—τἆλλα πάντα αὐτὸν ἀνευρεῖν, ἐάν τις ἀνδρεῖος ᾖ καὶ μὴ ἀποκάμνῃ ζητῶν· τὸ γὰρ ζητεῖν ἄρα καὶ τὸ μανθάνειν ἀνάμνησις ὅλον ἐστίν.

Platone, Menone 81c-d
Quiz Summary
0 of 16 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 16 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
L’anima, poiché è immortale ed è nata molte volte, e ha contemplato tutte le cose sia di questo mondo che dell’Ade, non c’è cosa che non ha imparato; quindi, non è per nulla stupefacente che essa sia in grado di ricordarsi ciò che ha imparato in precedenza riguardo alla virtù e al resto. Dal momento che, infatti, la natura ha tutta un’unica origine e l’anima ha appreso tutto, nulla impedisce che uno, ricordando una cosa soltanto (cosa che gli uomini chiamano apprendimento), trovi da sé tutto il resto, qualora sia coraggioso e non fatichi a cercare. Infatti, la ricerca e l’apprendimento sono, in generale, l’anamnesi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 16
1. Domanda
Che funzione ha la particella ἅτε?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 16
2. Domanda
Di quale verbo è participio perfetto ἑωρακυῖα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 16
3. Domanda
Qual è il dativo plurale di χρήματα?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 16
4. Domanda
Che cos’è ὅτι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 16
5. Domanda
Da che cosa dipende ἀναμνησθῆναι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 16
6. Domanda
A quale forma di presente va ricondotto ἀναμνησθῆναι?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 16
7. Domanda
Che cos’è ἠπίστατο?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 16
8. Domanda
Qual è il nominativo di φύσεως?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 16
9. Domanda
Che cosa significa φύσεως?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 16
10. Domanda
Qual è l’accusativo singolare femminile dell’aggettivo συγγενοῦς?
CorrettoNon corretto -
Domanda 11 of 16
11. Domanda
Qual è il soggetto di κωλύει?
CorrettoNon corretto -
Domanda 12 of 16
12. Domanda
Che funzione logica assume μάθησιν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 13 of 16
13. Domanda
Che funzione logica assume αὐτὸν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 14 of 16
14. Domanda
Che cos’è ἀνευρεῖν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 15 of 16
15. Domanda
Che cosa vuol dire ἀνδρεῖος?
CorrettoNon corretto -
Domanda 16 of 16
16. Domanda
Che valore ha il participio ζητῶν?
CorrettoNon corretto