ΦΙ. οὔκουν τάδ’, ὦ παῖ, δεινά, τὸν Λαερτίου
ἔμ’ ἐλπίσαι ποτ’ ἂν λόγοισι μαλθακοῖς
δεῖξαι νεὼς ἄγοντ’ ἐν Ἀργείοις μέσοις; 630
οὔ· θᾶσσον ἂν τῆς πλεῖστον ἐχθίστης ἐμοὶ
κλύοιμ’ ἐχίδνης, ἥ μ’ ἔθηκεν ὧδ’ ἄπουν.
ἀλλ’ ἐστ’ ἐκείνῳ πάντα λεκτά, πάντα δὲ
τολμητά. καὶ νῦν οἶδ’ ὁθούνεχ’ ἵξεται.
ἀλλ’, ὦ τέκνον, χωρῶμεν, ὡς ἡμᾶς πολὺ 635
πέλαγος ὁρίζῃ τῆς Ὀδυσσέως νεώς.
ἴωμεν· ἥ τοι καίριος σπουδή, πόνου
λήξαντος, ὕπνον κἀνάπαυλαν ἤγαγεν.
ΝΕ. οὐκοῦν ἐπειδὰν πνεῦμα τοὐκ πρῴρας ἀνῇ,
τότε στελοῦμεν· νῦν γὰρ ἀντιοστατεῖ. 640
ΦΙ. ἀεὶ καλὸς πλοῦς ἔσθ’, ὅταν φεύγῃς κακά.
ΝΕ. οἶδ’· ἀλλὰ κἀκείνοισι ταῦτ’ ἐναντία.
ΦΙ. οὐκ ἔστι λῃσταῖς πνεῦμ’ ἐναντιούμενον,

Sofocle, Filottete 628-644
Quiz Summary
0 of 11 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 11 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Traduzione
FI. Queste non sono forse azioni tremende, ragazzo? E cioè che il figlio di Laerte speri, con parole leziose, di accogliermi in mezzo agli Argivi, facendomi scendere dalla nave? No! Piuttosto darei ascolto alla mia odiatissima vipera, la quale mi ha ridotto così zoppo. Ma per quello ogni cosa si può dire, ogni cosa si può osare! E ora io so che lui giungerà. Ma, figlio mio, partiamo, affinché un bel po’ di mare ci divida dalla nave di Odisseo. Andiamo! La fretta opportuna, quando la fatica è finita, porta al sonno e al riposo.
NE. Certo, quando sia calato il vento da prua. Allora salperemo: ora infatti ci soffia contro.
FI. La navigazione è sempre buona, quando fuggi i mali.
NE. Lo so, ma anche a quelli i venti sono contrari.
FI. Non esiste un vento che sia contrario per i pirati, quando hanno la possibilità di razziare e saccheggiare con violenza.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretto
-
Domanda 1 of 11
1. Domanda
Che cos’è δεῖξαι (v. 630)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 2 of 11
2. Domanda
Che cos’è θᾶσσον (v. 631)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 3 of 11
3. Domanda
Che cos’è ἔθηκεν (v. 632)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 4 of 11
4. Domanda
Che cos’è λεκτά (v. 633), e come si traduce?
CorrettoNon corretto -
Domanda 5 of 11
5. Domanda
Che cos’è ἵξεται (v. 634)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 6 of 11
6. Domanda
Come si deve scandire metricamente la sequenza ἀλλ’, ὦ τέκνον nel v. 635 (ἀλλ’, ὦ τέκνον, χωρῶμεν, ὡς ἡμᾶς πολὺ)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 7 of 11
7. Domanda
Nel v. 636 quale parola contiene una soluzione?
CorrettoNon corretto -
Domanda 8 of 11
8. Domanda
Che cos’è νεώς (v. 636)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 9 of 11
9. Domanda
Che cos’è ἴωμεν (v. 637)?
CorrettoNon corretto -
Domanda 10 of 11
10. Domanda
Che cos’è ἤγαγεν?
CorrettoNon corretto -
Domanda 11 of 11
11. Domanda
Che cos’è ἀνῇ (v. 639)?
CorrettoNon corretto